Discover
Forensics Caffè - 2^ Stagione 2021/2022

Forensics Caffè - 2^ Stagione 2021/2022
Author: Associazione Forensics Group
Subscribed: 0Played: 2Subscribe
Share
© Copyright Associazione Forensics Group
Description
La seconda stagione degli incontri settimanali con gli esperti del Team scientifico di Forensics Group . Una chiacchierata nel corso della quale, con approccio informale e leggerezza, vengono trattati argomenti di grande interesse per la comunità di utenti di ForensicGroup.
Quest'anno, nella conduzione, oltre a Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, anche Sonia Cenceschi e Chiara Meluzzi.
Quest'anno, nella conduzione, oltre a Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, anche Sonia Cenceschi e Chiara Meluzzi.
39 Episodes
Reverse
I messaggi inviati tramite posta elettronica, anche certificata, costituiscono oggi il principale strumento di comunicazione sia in ambito privato che in ambito lavorativo o istituzionale.Un contenuto immateriale che viaggia da un capo all’altro del mondo in pochi secondi utilizzando strumenti totalmente ignoti ai più.Cosa accade quando questo contenuto deve essere acquisito in ambito forense?Quali sono le principali metodologie e best practice utilizzate?Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Paolo Dal Checco.
Nel processo amministrativo spetta alle parti l'onere di fornire gli elementi di prova a supporto dei fatti posti a fondamento delle loro domande. Tuttavia, il giudice, dispone di ampi poteri potendo potendo disporre, ad esempio, anche d'ufficio, l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere e che siano nella disponibilità della pubblica amministrazione.In tale contesto, si inseriscono la Consulenza Tecnica d’Ufficio e la Verificazione, due istituti che assumono, in questa sede, delle peculiarità specifiche che tengono conto della natura del processo.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Gino Giuliano.
La “ragion di Stato” e la necessità di salvaguardare sempre e comunque le entrate pubbliche hanno sempre alimentato il tema dell’utilizzazione, all’interno del processo tributario, degli atti acquisiti in violazione di legge.Il diverso grado di tutela che sembra avere, dinanzi alla Costituzione, il cittadino contribuente (che soccombe dinanzi all’Erario) rispetto al cittadino imputato (presunto non colpevole) crea una dicotomia nei livelli di garanzia nel processo di formazione della prova allorché ci si sposti dal piano penale o civile a quello tributario.Partendo da casi di acquisizione di atti in violazione di privacy ovvero di atti trafugati e poi utilizzati dal fisco, ci concentreremo sul caso delle rogatorie internazionali.Giuseppe Cammaroto ne ha parlato con Pietro Rossomando.
Il web rappresenta ormai una fonte formidabile di accrescimento del sapere, un mezzo per la consultazione a fini informativi ovvero anche soltanto una fonte di svago.Nel nuovo mondo della conoscenza digitale, complice la formidabile rapidità di riscontro, riponiamo la speranza di ricevere una pronta risposta a tutti i nostri interrogativi.L’affidabilità nelle informazioni che assumiamo diventa un elemento cruciale in un tempo in cui disinformazione e fake news sono in agguato anche come strumento di guerra ibrida.In tale contesto, un ruolo determinate può darlo l’Open Source Intelligence, meglio noto come Osint, dalla cui esperienza possiamo trarre spunti e buone pratiche da utilizzare anche nella vita quotidiana.Giuseppe Cammaroto e Cristina Sartori ne hanno parlato con Antonio Rossi di OsintItalia.
L’evoluzione della tecnologia, la spinta verso la digitalizzazione anche degli aspetti più tradizionali della vita quotidiana, stravolgono le nostre abitudini e cercano di imporre nuovi stili anche sul fronte delle abitudini finanziarie.Alle nuove modalità di scambio dei beni corrisponde un enorme incremento dell’utilizzo di nuove modalità di pagamento spesso difficili da regolamentare.Dietro la voglia di libertà e di innovazione si nascondono spesso finalità meno nobili di chi si insinua in questi meccanismi al solo scopo di trovare nuovi canali per tessere rapporti illegali o riciclare flussi di denaro derivanti da attività illecita.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Gaetano Mastropierro.
Prenderemo spunto dalla battaglia condotta e vinta da Davide che ha dovuto lottare per far comprendere alla società il suo stato di vero malessere e l’esistenza di una vera patologia. Attraverso una storia che parla di un legame spezzato con la scuola e di rapporti interrotti con la famiglia, delineeremo il nuovo ruolo dell’avvocato in una società non pronta a gestire una situazione nuova, da cui deriva un bisogno di protezione dai contorni e dalle caratteristiche non note e quindi considerata con scetticismo.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Giovanni Rao.
Le tecnologie digitali permettono di delegare alle macchine compiti gravosi che gli esseri umani farebbero con maggiore lentezza e con alto margine di errore. Quelle stesse tecnologie, tuttavia, costituiscono oggi un potenziale pericolo per le libertà individuali, perchè permeano ogni aspetto del quotidiano. L'analisi dei comportamenti, la profilazione, i modelli matematici e le attività predittive per sanità, attività di pubblica sicurezza e giustizia, il bilancio sociale per il cittadino, rischiano di trasformare ogni democrazia in una dittatura tecnologica.Giuseppe Cammaroto ne ha parlato con Gianluca Pomante.
Dieci anni fa, nell’ordinamento italiano, venivano introdotte delle procedure straordinarie per consentire di definire i propri debiti anche alle persone fisiche o ai piccoli imprenditori che, a causa di improvvisi squilibri nella loro posizione economico-finanziaria, si trovano in difficolta e/o sono impossibilitati ad assolvere alle proprie obbligazioni.Questi soggetti, di cui viene valutata la meritevolezza, a certe condizioni possono essere avviati verso una procedura che vede l’intervento del Tribunale e di professionisti o organismi specializzati.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Isabella Maria Rinaldi.
Analizzare i fenomeni, studiare fatti e circostanze, esaminare lentamente gli elementi in una continua ricerca di riscontri per individuare rendite di posizioni, malvezzi o veri e propri scandali. Il giornalismo d’inchiesta rappresenta una risorsa essenziale nel più ampio contesto della libertà d’espressione e quale carattere distintivo di una società democratica.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Sacha Biazzo
Le implicazioni penali delle violazioni tributarie hanno delle peculiarità proprie che si riflettono anche su specifici profili processuali soprattutto in tema di misure cautelari reali e di accertamento degli elementi oggettivi della condotta criminosa. Ulteriore aspetto attiene ai rapporti tra il procedimento amministrativo e quello penale che originano dai medesimi fatti. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Antonio Serafini.
Ci sono fatti che per la loro gravità o per le loro peculiarità sono potenzialmente idonei a travalicare i confini di uno Stato divenendo di interesse per l’intera comunità internazionale. Un universo spesso sconvolgente con dinamiche e regole giuridiche molto poco conosciute. In tempi in cui si pensa che tutto possa essere concesso e che anche i patti più sacri possano essere violati, cercheremo di capire come funziona il meccanismo a presidio dei diritti umani e del diritto umanitario.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Cuno Tarfusser.
In un mondo digitale anche il processo di acquisizione e legalizzazione della prova si sposta “online” e richiede l’utilizzo di procedure ben precise, tecniche dedicate e la consapevolezza che solo il rispetto delle regole può evitare di vanificare l’attività di raccolta. Giuseppe Cammaroto ne ha parlato con Marco Moretti.
E’ possibile prevedere l’esito di un giudizio attraverso calcoli o complessi algoritmi che sfruttano l’intelligenza artificiale? Una nuova frontiera sembra affacciarsi al mondo del diritto tradizionale con implicazioni certamente affascinanti ma sotto altri aspetti potenzialmente inquietanti. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Elena Bassoli.
Il processo nei confronti dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001 ha delle caratteristiche peculiari. In tale contesto si inserisce la Consulenza Tecnica quale strumento fondamentale per la valutazione del Modello organizzativo. Giuseppe Cammaroto ne ha parlato con Raffaello A. Carnà.
La Consulenza Tecnica d’Ufficio rappresenta uno strumento imprescindibile in moltissimi procedimenti civili. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà hanno incontrato l'Avv. Andrea Melucco, di Legal Consulting Internationale, per scoprire le caratteristiche principali dell'istituto e le differenze con analoghi istituti previsti negli altri codici di rito anche alla luce delle recenti sentenze della Cassazione Civile a Sezioni Unite n.3086/2022 e n.6500/2022.
Viviamo letteralmente immersi nei sistemi informativi, tanto da considerarli parte di noi stessi, ma non riusciamo a percepire i rischi cui siamo quotidianamente esposti e a immaginare quali gravi problemi potremmo essere chiamati a gestire all’interno della nostra organizzazione. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà hanno incontrato il prof. Claudio Cilli e con lui tracciato alcune verità e sfatato dei miti in tema di cybersecurity.
Cos’è la reputazione e qual è il senso di questo bene immateriale ai tempi di internet e dei social network? Al giorno d’oggi, sia per le persone che per le società, l’essere e l’apparire sono concetti che si condizionano a vicenda creando un indissolubile condizionamento tra mondo virtuale e mondo reale. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Simona Petrozzi, autrice del libro "Web Reputation, crea il tuo successo" (Armando Curcio Editore).
E’ possibile contenere l’invadenza del marketing selvaggio? Questo l’obiettivo dichiarato delle nuove regole per le chiamate dai call center e la nuova funzionalità del cosiddetto registro delle opposizioni. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Gianluca Di Ascenzo, avvocato e Presidente del Codacons.
L’identificazione di un soggetto, non soltanto dell’indagato ma di possibili soggetti utili alle indagini, rappresenta un momento fondamentale delle investigazioni giudiziarie. E’ fondamentale conoscere l’esistenza dei vari meccanismi, del loro funzionamento e dei relativi limiti. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Silvestro Marascio.
Dark web e deep web, due mondi sconosciuti sui quali si hanno spesso idee approssimative alimentate da luoghi comuni. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà hanno incontrato Fabio Massa per un affascinante viaggio attraverso il lato oscuro della rete per comprendere le ragioni della sua esistenza, com'è organizzato e quali insidie si nascondono.